di Michelangelo Cocco pubblicato il 29/12/20
La leadership cinese spinge Alibaba & Co. a fare meno finanza e a sostenere la ricerca per favorire l'innovazione tecnologica
leggidi 🇬🇧 Zhang Lin pubblicato il 13/11/20
Una dettagliatissima analisi dell'insieme di fattori che hanno spinto Pechino a bloccare all'ultimo istante la IPO miliardaria di Ant Financial
leggidi 🇬🇧 James Kynge pubblicato il 03/11/20
Se vincerà Biden, gli Usa contrasteranno la Cina assieme ai loro alleati, se sarà riconfermato Trump continueranno a farlo unilateralmente
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 21/10/20
Dal Comitato centrale in arrivo un piano quinquennale per favorire produzione e consumi interni e politiche espansive anti-povertà
leggidi 🇬🇧 Andrew Sheng, Xiao Geng pubblicato il 07/10/20
La Cina è pronta a continuare ad aprirsi al mondo ma anche a fare a meno di quella parte di mondo che le è sempre più ostile
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 12/09/20
I cinque "non permetteremo mai": una linea rossa tracciata da Xi oltre la quale - secondo il presidente cinese - non può spingersi l'offensiva Usa
leggidi 🇬🇧 Mohamed A El-Erian pubblicato il 23/07/20
La battaglia Cina-Stati Uniti proseguirà oltre le presidenziali Usa, tra decoupling e pressioni su paesi terzi perché scelgano da che parte stare
leggidi Sara Berloto pubblicato il 07/07/20
Intervista al professor Jeffrey Wasserstrom, storico e autore del libro "Vigil: Hong Kong on the Brink" sui movimenti nell'ex colonia britannica
leggidi 🇬🇧 Kevin Rudd pubblicato il 24/06/20
La crisi economica, la pandemia e le pressioni internazionali possono costringere Pechino a varare le riforme a lungo rinviate
leggidi 🇬🇧 Mary E. Lovely pubblicato il 23/06/20
La decisione del presidente Usa di revocare i privilegi commerciali alla HKSAR più che Pechino colpisce gli interessi nazionali americani
leggidi Claudio Christopher Passalacqua pubblicato il 23/06/20
Washington allenta le misure restrittive contro Huawei e ZTE: prevalgono le esigenze di un mercato cruciale e sempre più complesso
leggidi 🇬🇧 Patrick Wintour pubblicato il 26/05/20
L'Unione europea sembra allontanarsi sempre più dalla Cina e la crisi di Hong Kong potrebbe rendere le relazioni bilaterali ancora più tese
leggidi 🇬🇧 South China Morning Post pubblicato il 21/05/20
I fronti aperti tra Cina e Stati Uniti sono tanti, resi incandescenti dal coronavirus. Analisti a confronto sulla possibilità di uno scontro armato
leggidi 🇬🇧 Kevin Rudd pubblicato il 17/04/20
Fine del multilateralismo? Consacrazione dell'ascesa cinese? Pechino e Washington si giocano una partita che cambierà le relazioni internazionali
leggidi Alessandra Cappelletti pubblicato il 24/02/20
La drammaticità della situazione di Wuhan e dello Hubei non è dovuta al coronavirus, ma a una serie di fattori interni alla Cina
leggidi Michelangelo Cocco pubblicato il 08/01/20
Le decisioni del management dovranno essere vagliate da funzionari del Pcc. Le Soe attendono un piano di rilancio che le aprirà ai privati
leggidi Riccardo Campanile pubblicato il 11/12/19
Macchine e moto cinesi non sono più solo copiate da quelle straniere, e i marchi made in China sono pronti per i mercati emergenti
leggidi Bijun Wang, Xiao He pubblicato il 05/12/19
Le strategie delle aziende cinesi per superare gli ostacoli crescenti ai loro investimenti all'estero nell'analisi di due studiosi cinesi
leggidi Davin Chor pubblicato il 26/10/19
I dazi Usa non sono un episodio: la rottura di vecchie filiere rappresenta un'opportunità ma anche un forte stress per l'economia cinese
leggidi 🇬🇧 Bert Hofman pubblicato il 29/09/19
La storia del paese avrà una grande influenza sulle prossime decisioni della leadership, in un momento particolarmente difficile
leggi